Sport
Nei Colli Euganei è presente una quantità innumerevole di specie vegetali, derivante dalle diverse origini geologiche dei terreni, dalla loro morfologia, dal loro isolamento rispetto ad altre catene montuose e da altri fattori che rendono uniche le caratteristiche di questo territorio… Avviene così una particolare convivenzadi specie adattate al caldo e altre più adatte a temperature fredde, in base al tipo di esposizione a cui è sottoposto il versante vulcanico in cui si trovano.
Sicuramente il paesaggio più caratteristico è quello della macchia mediterranea, che è costituita da una vegetazione quasi impenetrabile di piante a basso fusto per lo più sempreverdi quali leccio, corbezzolo, erica arborea, cisto, terebinto, ginestra ed asparago pungente. Distribuita a macchia di leopardo, si sviluppa su terreni vulcanici rupestri, esposti a sud, assolati ed aridi.
Anche per quanto riguarda la fauna i Colli Euganei primeggiano in quanto numero e diversità di specie.. E’ ancora possibile ammirare specie sempre più rare che vivono in un ambiente protetto e al riparo dal caos cittadino ad esempiorapaci come la poiana; presenti pure il gheppio, lo sparviero e talvolta anche il lodolaio. Recentemente la presenza nidificante del falco pellegrino presso il sito, che è stato inserito tra le Zone di Protezione Speciale (ZPS) europee di Rete Natura 2000.
Volpe, donnola e faina sono presenti tra i carnivori, oltre al tasso; tra i piccoli mammiferi insettivori sono comuni il riccio, la talpa ed il toporagno; tra i roditori, il ghiro ed il moscardino. I più fortunati potranno scorgere un daino oppure un cinghiale.
Tutta quest’area che si estende per circa 18.694 ettari, è sotto la protezione del Parco Regionale dei Colli Euganei, che in tutto comprende 15 comuni e una vastissima area collinare considerata un vero e proprio tesoro per le caratteristiche uniche di cui abbiamo appena parlato..